Etichette d'artista
Roero Arneis D.o.c.g.
Riserva
San Defendente 2017


San Defendente è una piccola frazione posta sulle colline che circondano Canale, da sempre “casa” della famiglia Deltetto. Da questo storico vigneto, oggi menzione geografica del Roero, nasce la nostra Riserva. L’altitudine di oltre 300 metri, unita alla ottima esposizione, ci consentono di raccogliere uve perfettamente mature che donano un vino complesso, ma dalla spiccata acidità, requisito essenziale per i lunghi affinamenti.
Etichetta d’artista in esclusiva per l’annata 2017 di Elisa Talentino.
Produzione limitata a 1979 bottiglie e 60 magnum. Bottiglie numerate.
Questo progetto sostiene:
Vitigno
Arneis
Vinificazione
Fermentazione a 16°C in barriques di rovere francese di secondo passaggio
Maturazione
In barriques di rovere francese di secondo passaggio per circa 6 mesi e successivo affinamento in bottiglia per 1 anno
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino carico, naso fine, intrigante ed eterogeneo; fiori e frutti maturi accompagnano note idrocarburiche. In bocca freschezza e sapidità contrapposte a morbidezza e struttura
Abbinamenti
Antipasti, primi piatti, pesce azzurro e crostacei
Temperatura di servizio
9°C - 48°F
Capacità bottiglie
0,75l – 1,5l
Abbiamo voluto raccontare il delicato e sensibile tema della donna attraverso una figura folkloristica, controversa e legata al mistero della femminilità nella tradizione piemontese, LA MASCA
Altri vini
Le conchiglie del Roero
Le conchiglie sono la testimonianza delle origini marine del Roero, un suolo caratterizzato dalle arenarie, rocce costituite da sabbia e calcare. Questo terreno soffice e ricco di minerali esalta le caratteristiche aromatiche dei vini bianchi e dona vini rossi di grande eleganza e longevità.
Spumanti
I nostri spumanti Metodo Classico nascono nel 1980 dalla passione di Antonio Deltetto per le bollicine. Da un'attenta selezione in vigneto nascono cinque millesimati. Per conseguire il massimo della qualità tutte le fasi di produzione, dall’affinamento sui lieviti fino alla sboccatura, sono eseguite nelle nostre cantine sotto la supervisione degli enologi Antonio e Carlo Deltetto.
Vini bianchi classici
Il Roero ha come protagonista l’Arneis, il più importante vitigno bianco piemontese la cui selezione Daivej viene dedicata ai nostri antenati. La sorella piemontese del Vermentino Ligure si chiama invece Favorita, tanto gradita da La Bela Rusin, amante del Re Vittorio Emanuele II di Savoia. Per finire in dolcezza, Bric du Liun: La bassa produzione, la sovrammaturazione in vigneto, l’appassimento in piccole cassette all’aria aperta e l’intervento della muffa nobile, consentono di ottenere un nettare molto concentrato ed avvolgente.
Vini rossi classici
La nostra famiglia ha da sempre creduto nei vitigni autoctoni del Piemonte quali Barbera e Nebbiolo. I vigneti sono scelti valutando terreno ed esposizione nei comuni di Santo Stefano Roero, Castellinaldo e Canale.
Barolo
Il nostro Barolo, vinificato fin dal 1961 nella nostra cantina storica in Canale, è dedicato a nostro nonno Carlo Deltetto, fondatore dell’azienda nel 1953.
Langhe Suasì
Da una piccola selezione di uve raccolte in leggero anticipo, nascono due vini di grande freschezza e bevibilità. Il nome deriva proprio dal dialetto Piemontese “Suasì”, che significa “Scelto”.
Grappe
Dal 2017 la nostra produzione è certificata come biologica e, nel 2018, la nostra azienda è stata premiata per il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente.
Visita la nostra cantina
Le porte della nostra azienda agricola sono aperte ad accogliervi! Un ambiente familiare per trasmettervi e raccontarvi tutta la nostra passione attraverso i frutti del nostro lavoro.
Prenota ora la tua visita