Grappe

Grappa di Roero

Braja

Grappa di Roero Braja
Grappa di Roero Braja

La distillazione a bagnomaria, lenta e discontinua, permette di mantenere intatti gli aromi tipici dei vitigni Nebbiolo e di esprimere al massimo il carattere unico dei nostri vigneti.

Vitigno

Nebbiolo

Affinamento

Barrique di rovere francese

Caratteristiche organolettiche

Ottenuta da vinacce di Nebbiolo da Roero, si presenta di colore ambrato carico. Rimane a riposare in piccoli fusti. Il suo complesso aromatico è ampio e delicato con una prevalenza di frutta secca. A questo insieme si unisce la gamma speziata di cannella e cacao per una grappa di grande carattere

Capacità bottiglie

0,50 l

In collaborazione con la Distilleria Marolo, una grappa dal carattere unico!

Grappe

Una collaborazione con la storica distilleria Marolo.
Da un'attenta selezione delle migliori uve provenienti dai vigneti di San Michele e Braja, nel cuore del Roero, nascono le nostre grappe: la bianca e l’invecchiata. La Grappa bianca “PN-CH" nasce invece dalle ripide colline dell’Alta Langa.

  • Grappa di Alta Langa PN – CH

    Grappa di Alta Langa

    PN - CH

    Scopri
  • Grappa di Roero Arneis San Michele

    Grappa di Roero Arneis

    San Michele

    Scopri

Altri vini

Le conchiglie del Roero

Le conchiglie sono la testimonianza delle origini marine del Roero, un suolo caratterizzato dalle arenarie, rocce costituite da sabbia e calcare. Questo terreno soffice e ricco di minerali esalta le caratteristiche aromatiche dei vini bianchi e dona vini rossi di grande eleganza e longevità.

Spumanti

I nostri spumanti Metodo Classico nascono nel 1980 dalla passione di Antonio Deltetto per le bollicine. Da un'attenta selezione in vigneto nascono cinque millesimati. Per conseguire il massimo della qualità tutte le fasi di produzione, dall’affinamento sui lieviti fino alla sboccatura, sono eseguite nelle nostre cantine sotto la supervisione degli enologi Antonio e Carlo Deltetto.

Etichette d'artista

Un progetto che nasce dalla volontà di abbracciare arte e cultura, affrontando ogni annata un importante tema socio-culturale differente.

Vini bianchi classici

Il Roero ha come protagonista l’Arneis, il più importante vitigno bianco piemontese la cui selezione Daivej viene dedicata ai nostri antenati. La sorella piemontese del Vermentino Ligure si chiama invece Favorita, tanto gradita da La Bela Rusin, amante del Re Vittorio Emanuele II di Savoia. Per finire in dolcezza, Bric du Liun: La bassa produzione, la sovrammaturazione in vigneto, l’appassimento in piccole cassette all’aria aperta e l’intervento della muffa nobile, consentono di ottenere un nettare molto concentrato ed avvolgente.

Vini rossi classici

La nostra famiglia ha da sempre creduto nei vitigni autoctoni del Piemonte quali Barbera e Nebbiolo. I vigneti sono scelti valutando terreno ed esposizione nei comuni di Santo Stefano Roero, Castellinaldo e Canale.

Barolo

Il nostro Barolo, vinificato fin dal 1961 nella nostra cantina storica in Canale, è dedicato a nostro nonno Carlo Deltetto, fondatore dell’azienda nel 1953.

Langhe Suasì

Da una piccola selezione di uve raccolte in leggero anticipo, nascono due vini di grande freschezza e bevibilità. Il nome deriva proprio dal dialetto Piemontese “Suasì”, che significa “Scelto”.

Dal 2017 la nostra produzione è certificata come biologica e, nel 2018, la nostra azienda è stata premiata per il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente.

Visita la nostra cantina

Le porte della nostra azienda agricola sono aperte ad accogliervi! Un ambiente familiare per trasmettervi e raccontarvi tutta la nostra passione attraverso i frutti del nostro lavoro.

Prenota ora la tua visita
Visita la nostra cantina