Presentano
Nel suo lavoro, Sterenn Depret si impegna, attraverso l'uso della linea figurativa, a evocare gli elementi, l'animale e il suo ambiente. È una ricerca costante dell'affinità tra l'effimero e l'indeciso.
Il Plancton è il polmone principale del pianeta poiché produce oltre il 60% di ossigeno che respiriamo e svolge quindi un ruolo essenziale nella lotta al cambiamento climatico.
Per quasi 20 anni, il Plankton Observatory ha lavorato per presentare l'incredibile mondo del plancton e degli ambienti acquatici a quante più persone possibile.
Nel 2010 ha aperto il suo studio di incisione a Douarnenez, sperimentando e sviluppando un metodo di incisione alternativo e non tossico. Vari incontri, scambi e collaborazioni con musicisti, poeti, scienziati, hanno alimentato le sue riflessioni sul territorio, e le sfide sul luogo della natura selvaggia, la sua libertà, il suo dominio. Il suo processo creativo è una ricerca empirica del mondo circostante.
“L’osservatorio è uno strumento di scoperta originale e unico in Francia. Osserviamo una goccia d'acqua al microscopio o con strumenti 3D per non vedenti, questo ci permette di approfondire e affrontare i problemi di inquinamento e l'impatto dell'uomo sugli ecosistemi.”
L'obiettivo dell’Osservatorio del Plancton è quello di diffondere la conoscenza sui microscopici mondi marini e acquatici per partecipare attivamente alla protezione degli oceani.
Limited edition 2678 bottiglie e 61 magnum
Roero Arneis d.o.c.g.
San Defendente
2020 Riserva
La stessa passione oggi anima il figlio Antonio e i nipoti Carlo, Cristina e Claudia a portare avanti la tradizione di famiglia. Selezioniamo i migliori terreni in base alle peculiarità dei singoli vitigni, ricercando la perfetta sinergia tra vite e suolo. Massima attenzione viene prestata alla sostenibilità in vigneto, dove la coltivazione è esclusivamente biologica, mentre l’approccio in cantina punta alla ricerca della finezza e dell’autenticità espressiva.