Il territorio Storia di terre emerse dal mare e modellate dal fiume

Il territorio | Deltetto

La nascita di un territorio

Il Roero, situato sulla riva sinistra del Tanaro, è un territorio di origine marina piuttosto recente da un punto di vista geologico. In passato era parte del fondale di un mare interno, chiamato Golfo Padano, quando il mar Adriatico da Venezia si estendeva sulla odierna pianura Padana.

Il nome Roero, deriva dal nobile Casato dei Conti Roero, feudatari di queste terre dal XIII secolo, che arricchirono il territorio di torri, castelli e splendidi palazzi.

La formazione delle colline

Circa 2 milioni di anni fa si verificò l’emersione delle colline del Roero. In quel periodo Langhe e Roero costituivano un unico altipiano, con il Tanaro che scorreva verso nord. Circa 250.000 anni fa un corso d’acqua estraneo, a causa di piene ed alluvioni, iniziò ad erodere il friabile terreno del Roero fino a “catturare il Tanaro” e deviarne così il corso sull’attuale direttrice Alba – Asti, separando così Langhe e Roero.

La formazione delle colline
La DOC Roero nasce nel 1985 e diventa DOCG nel 2005. Unica nel suo genere, comprende una versione in bianco, prodotta con uve Arneis ed una in rosso, da uve Nebbiolo
Carlo Deltetto
Le Rocche

Le Rocche

L’erosione provocata dai nuovi affluenti del Tanaro iniziò ad incidere il suolo del Roero, creando le Rocche, canyon sabbiosi ricchi di gole, guglie e rilievi scoscesi che segnano lo spartiacque tra vecchia e nuova vallata del fiume. Attraversate da un reticolo di sentieri naturalistici, le Rocche sono quindi straordinari punti di affaccio che caratterizzano il paesaggio roerino. Inoltre, la stratificazione geologica delle Rocche presenta numerosi elementi al cui interno spesso si possono trovare testimonianze fossili che hanno permesso la datazione degli strati e hanno fornito informazioni sull’evoluzione delle condizioni ambientali e climatiche del Roero, nei milioni di anni che precedettero la loro formazione.

Roero e Langhe

Le due rive del Tanaro hanno origini geologiche differenti che si riflettono sulle caratteristiche dei vini prodotti. Il Roero, ha un terreno di origine alluvionale ascrivibile al pliocene caratterizzato dalle arenarie, rocce costituite da sabbia e calcare. Questo terreno soffice e ricco di minerali, perfetto per bianchi e rossi, dona vini eleganti, complessi ma al contempo molto eleganti. Le Langhe, di origine più antica ascrivibile al Miocene, sono invece caratterizzate da un terreno più compatto caratterizzato da argille e marne. È adatto, specie nella zona del Barolo, a produrre vini rossi di grande struttura.

Roero e Langhe

Le colline del Roero, sulla riva sinistra del Tanaro, sono un mosaico di terreni diversissimi tra loro, con sabbia e detriti alluvionali.

Visita la nostra cantina

Le porte della nostra azienda agricola sono aperte ad accogliervi! Un ambiente familiare per trasmettervi e raccontarvi tutta la nostra passione attraverso i frutti del nostro lavoro.

Prenota ora la tua visita
Visita la nostra cantina