La cantina Una famiglia di viticoltori

Gli inizi
La nostra storia inizia a fine ‘800, quando il nostro trisnonno iniziò a produrre le prime bottiglie di Nebbiolo e Barbera nella cascina in borgata “I Lioni”, sulle ripide colline del Roero.
Ma è nel 1953 che nonno Carlo, per tutti Carlin, insieme alla moglie Catterina, decide di fondare la sua cantina a Canale, nel cuore del Roero. Come artigiano, riconobbe subito le grandi potenzialità del territorio ed i suoi frutti, affondando le radici di un’agricoltura etica e responsabile, ancora oggi tramandata a noi discendenti. Oltre alle produzioni tradizionali di Roero Rosso, diede un piccolo sguardo alla Langa del Barolo, fregiando la nostra azienda del titolo di “Cantina Storica” in cui è possibile vinificare e produrre la DOCG di Langa.
Dal 2017 i vigneti di proprietà e la nostra produzione sono certificati come biologici, l’approccio in cantina punta alla ricerca della finezza e dell’autenticità espressiva. Nel 2018, la nostra azienda è stata premiata per il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente.
Gli anni 70/80
Nel 1977 un giovane Antonio, appena diplomato alla scuola enologica Umberto I di Alba, prese in mano le redini dell’azienda rivoluzionandone la produzione, introducendo metodi innovativi in vigna ed in cantina, adottando criteri di alta qualità che lo hanno fatto emergere nel panorama vitivinicolo piemontese. La sua lungimiranza, insieme alla sua personale passione per il Metodo Classico ed i vini bianchi, fecero nascere le prime bottiglie di Roero Bianco dal vigneto di San Michele e di Spumante Metodo Classico a base Nebbiolo e Arneis. Il progetto delle bollicine venne messo in pausa, permettendogli di concentrarsi sulla produzione autoctona che sarebbe poi tramutata in DOCG negli anni successivi.

Ricordo ancora le mie prime bottiglie di Spumante, ne avevo prodotte non più di 1200 e le avevo donate ad amici e clienti. Fu stupefacente quante persone mi chiamarono per ringraziarmi e per dirmi di proseguire su quella strada.Tony Deltetto

Gli anni 2000
Vent’anni dopo, nel 1997, vengono piantate per la prima volta in azienda Pinot Nero e Chardonnay e da queste uve nel 2000 vede la luce il primo Spumante Metodo Classico prodotto con vitigni internazionali.
Negli ultimi anni, con l’avvento della nuova DOCG Alta Langa, la nostra produzione spumantistica si è spostata nelle alte colline di Roddino. Con l’annata 2016, il nostro Alta Langa Brut è stato premiato come il miglior Metodo Classico d’Italia dalla rivista Decanter.
Oggi Carlo, Cristina e Claudia, insieme con la mamma Graziella e il papà Tony, portano avanti questa grande tradizione di famiglia, nel rispetto della natura e dei suoi frutti come il nonno Carlin ha sempre insegnato.
Visita la nostra cantina
Le porte della nostra azienda agricola sono aperte ad accogliervi! Un ambiente familiare per trasmettervi e raccontarvi tutta la nostra passione attraverso i frutti del nostro lavoro.
Prenota ora la tua visita